La paura del cambiamento: il più grande ostacolo alla felicità
La paura del cambiamento è una delle principali cause della nostra infelicità e insoddisfazione. Spesso restiamo paralizzati in situazioni che ci fanno soffrire piuttosto che cambiare con il timore di affrontare l’ignoto.
Quante volte ti sei chiesta:
- come mai non riesco a cambiare?
- perchè cado sempre negli stessi errori?
La risposta è semplice: ci hai provato veramente?
Perché abbiamo paura di cambiare?
La paura del cambiamento ci trattiene e ci frena. Ci impedisce di sperimentare attività, incontrare persone nuove. La paura potrebbe perfino farci portare lo stesso taglio di capelli per anni.
Quando però il disagio e la sofferenza sono troppo invalidanti e il cambiamento è necessario, questa paura potrebbe diventare il tuo peggior nemico.
E’ così che qualsiasi tentativo di cambiamento viene automaticamente sabotato da noi stessi, confermandoci che non c’è più speranza ma bisogna solo rassegnarsi e soffrire.
I volti nascosti della paura del cambiamento
La paura del cambiamento si traveste sotto varie forme.
-
Ansia: il terrore di affrontare qualcosa di nuovo e magari fallire.
-
Senso di colpa: la paura di deludere qualcuno (in genere le aspettative dei nostri genitori).
-
Autosabotaggio: creiamo finti ostacoli per giustificare il nostro restare fermi.
-
Paura del successo: ci convinciamo di non meritare un futuro migliore.
Queste sono tutte emozioni negative che intossicano la nostra mente e ci paralizzano.
Perché cambiare è così difficile?
Cambiare è rischioso e spesso sono queste le paure che realmente paralizzano:
- potresti scoprire di desiderare una vita diversa da come l’hai sempre sognata
- potresti renderti conto che il partner non è la persona ideale per te.
- potresti dover affrontare le critiche dei familiari e degli amici.
Quanti sono pronti a rivoluzionare la propria esistenza in nome dei propri bisogni e desideri?
Come superare la paura del cambiamento?
L’unico modo per cambiare è uscire dalla cosiddetta “zona di comfort”, da quel giardinetto fiorito e rassicurante in cui ci ti sei nascosta per anni. Ma se non osi andare oltre la siepe, non saprai mai cosa c’è al di là.
Come puoi affrontare la paura di cambiare?
- Smetti di autosabotarti
- Fai una lista di bisogni prioritari da soddisfare
- Muoviti a piccoli passi, non è necessario stravolgere tutto e subito.
Se senti ti non riuscire a superare questo blocco, valuta la possibilità di chiedere aiuto. Come Psicoterapeuta a Chieti e online, posso aiutarti a capire le radici di questa paura, aiutandoti a riprogettare la tua vita.
La zona di confort qualche volta viene denominata, a ragione, “zona di rinuncia alla vita”.
Infatti al suo interno noi non stiamo bene, solamente ci sentiamo sicuri (che è tutt’altra cosa dal sentirsi bene).
Complimenti per il tuo Blog.
Grazie! Sono d’accordo, il desiderio di sicurezza e protezione difatti potrebbero rappresentare i maggiori ostacoli al cambiamento.