Introduzione

La famiglia allargata (o ricostituita) è una realtà sempre più diffusa. Si tratta di famiglia formate dall’unione di due persone precedentemente sposate e con figli provenienti da un altro matrimonio. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, la famiglia allargata potrebbe comportare delle difficoltà, come la costruzione di un rapporto positivo con i figli del partner. La psicologa Anna Oliverio Ferraris offre dei suggerimenti molto utili nel suo libro Il terzo genitore.

Definizione e diffusione

La famiglia allargata si definisce tale quando almeno uno dei partner ha dei figli nati da una relazione precedente. L’aumento di divorzi e nuove unioni sta facendo sì che questi nuclei familiari siano sempre più diffusi.

Difficoltà specifiche

Data la specificità della famiglia ricostituita, altrettanto specifiche saranno le difficoltà che i membri del nucleo familiare dovranno affrontare. In particolar modo la maggiore difficoltà riguarda la gestione del rapporto con i figli del partner. Rivalità, gelosie e conflitti sono del tutto normali.

In particolar modo, se i figli sono adolescenti, le problematiche possono acuirsi, essendo di per sè questa una fase molto delicata.

Come farsi accettare dai figli del partner

La psicologa Anna Oliverio Ferraris offre preziosi consigli per farsi accettare dai figli del partner. Scopriamo insieme le strategie più efficaci.

Rispettare la gradualità

La famiglia allargata attraversa delle fasi specifiche che richiedono tempo. Il terzo genitore deve rispettare la gradualità: non imporsi da subito, ma mettersi da parte e lasciare che piano piano la conoscenza si fortifichi.

Rispettare il senso di perdita

I figli del precedente matrimonio avranno subito delle perdite e devono elaborare la separazione prima di poter pensare di entrare a far parte di questa nuova famiglia.

Evitare i confronti

Attenzione alle critiche e alle rivalità verso l’altro genitore. Il primo modo per farsi odiare dai figli del compagno è quello di mettersi in competizione con il genitore naturale.

Il ruolo del terzo genitore

Come dovrebbe porsi il terzo genitore in queste dinamiche?

Comunicazione aperta

È utile mostrarsi attenti e disponibili, comprensivi. Un interesse sincero aiuta a porsi come fedeli alleati dei ragazzi.

Rispetto dei ruoli

Non spetta al terzo genitore controllare e dare regole, nè educare. I figli del proprio compagno hanno già delle figure genitoriali di riferimento.

Sostegno al partner

Sostieni il tuo partner nel ruolo genitoriale. Questo migliorerà non solo il legame sentimentale, ma anche quello con i figli.

Gelosie e rivalità

La gelosia dei figli verso il nuovo partner è un sentimento molto comune. Mostrate pazienza e comprensione.

Lealtà verso il genitore biologico

Potrebbero comparire sentimenti di lealtà verso il genitore biologico, che portano a immaginare che un avvicinamento verso il nuovo partner possa essere visto come una sorta di tradimento.

Quando chiedere aiuto ad uno psicologo

Se la situazione tende a peggiorare e le difficoltà persistono per troppo tempo, potrebbe essere utile richiedere il supporto di uno Psicologo per le famiglie. Come Terapeuta Familiare a Chieti posso aiutarvi ad affrontare questo passaggio delicato. Clicca sul link per avere maggiori informazioni sul percorso e chiedere informazioni: Terapia Familiare a Chieti.

Manuali consigliati per approfondire l’argomento:

Vedi anche: