Oggi siamo sommersi da giochi educativi per bambini, ma sapresti riconoscere quelli davvero utili per lo sviluppo dei tuoi figli?
Come scegliere i giochi educativi per bambini
Conosci i giochi educativi adeguati al livello di sviluppo? In commercio c’è solo l’imbarazzo della scelta, ma non tutti i giocattoli potrebbero fare al caso vostro, anche se sembrano divertenti e coinvolgenti.
Giocare non è una semplice attività ludica, attraverso il gioco i bambini riescono ad apprendere molte abilità e competenze. Per questo è necessario valutare bene quali giocattoli acquistare.
I bambini durante la crescita attraversano varie fasi evolutive, affinando competenze manuali, sensoriali e percettive. Spesso si commette l’errore di scegliere giochi adatti ad un’età inferiore o giochi idonei solo per i bambini più grandi, con il risultato di vederli presto abbandonati nella cesta.
Seguendo le linee guida suggerite dal Ministero della Salute, ho suddiviso i giochi in base al livello di sviluppo.
Giochi educativi per bambini fino a 5 mesi
I neonati sono all’inizio del loro processo di sviluppo dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo e sociale. Hanno bisogno di essere avviati alla conoscenza del mondo circostante, per questo è necessario che ci sia un adulto di riferimento che li guidi e li stimoli.
I giocattoli dovranno essere colorati, morbidi, leggeri e facili da impugnare. Preferisci quelli che emettono suoni delicati, come le giostrine per la culla o i sonagli per neonati.
Giochi educativi per bambini 6-11 mesi
Da quest’età in poi i bambini iniziano a potenziare la vista, si protendono in avanti per afferrare gli oggetti e comprendono parole semplici. Compare anche la capacità di imitazione.
Oltre ai classici giochi sonori, questo è il periodo ottimale per iniziare a raccontare favole illustrate. Puoi scegliere libri per bambini 6-12 mesi con grandi immagini colorate.
Giochi per bambini 12-18 mesi
A questa età i bambini iniziano a camminare ed esplorare il mondo in modo più attivo. Sono attratti dalla musica e dalle azioni degli adulti.
I migliori giochi educativi sono quelli che li aiutano a imitare i comportamenti degli adulti:
- Bambole e peluche
- Accessori per il gioco simbolico
- Libri interattivi per bambini
Giochi educativi per bambini 19-23 mesi
Le competenze motorie e verbali si affinano: il bambino corre, prende oggetti ed esprime frasi semplici.
I giocattoli preferiti includono:
- Peluche e bambole
- Costruzioni per bambini
- Giochi con pulsanti sonori
Giochi per bambini di 2 anni
Dopo i 2 anni compaiono i primi segni di gioco simbolico: il bambino trasforma un barattolo in una nave o una scatola in una foresta.
Tra i giochi più consigliati:
- Macchinine e piste
- Animali giocattolo
- Libri da colorare per bambini
Giochi per bambini di 3 anni
I giochi diventano più complessi e iniziano a emergere differenze di genere, per cui tipicamente emergono le preferenze per giochi del proprio sesso. Nulla toglie che i bambini possano preferire giochi appartenenti all’altro sesso. Questo fa parte della comune esplorazione. I bambini sono attratti da:
- Costruzioni e mattoncini
- Plastilina
- Puzzle per bambini 3+
Giochi per bambini da 4 a 5 anni
Compaiono i giochi di ruolo, per cui i bambini iniziano a travestirsi da dottori, maestre o supereroi.
Tra i giochi più indicati:
Giochi per bambini da 6 a 8 anni
A quest’età i bambini sentono il bisogno di fare attività all’aperto. Per giocare in casa, invece, sono ottimi: