Presentare il nuovo partner dopo una separazione è un argomento che va affrontato con le giuste cautele: ecco i consigli per gestirlo in maniera serena.

Quando e come presentare il nuovo partner ai figli?

Esistono le parole giuste per presentare il nuovo partner ai figli? Esiste un momento ideale? È difficile rispondere a queste domande, il processo di elaborazione della separazione dei genitori segue dei tempi diversi per ogni famiglia.

Tuttavia, alcuni aspetti chiave possono aiutarti a prendere la decisione migliore:

  • Innanzitutto assicurati che la relazione sia stabile e duratura.
  • Rispetta i tempi di elaborazione della separazione dei figli.
  • Comunica con chiarezza, senza creare aspettative o ansie.
  • Evita di presentare il nuovo partner come una figura sostitutiva del genitore biologico.

Come evitare conflitti con l’ex partner

Un altro aspetto molto delicato è la gestione del rapporto con l’ex partner. Nel momento in cui uno dei due genitori intraprende una nuova relazione, è molto frequente che compaiano ripicche e gelosie. La paura dell’altro genitore di perdere l’unicità del legame con il figlio potrebbe alimentare tensioni e discussioni.

Per ridurre i conflitti:

  • Mantieni una comunicazione aperta e rispettosa.
  • Non usare i figli come “messaggeri” tra te e l’ex partner.
  • Evitare commenti negativi sulla nuova relazione.
  • Fai in modo che i figli non si sentano costretti a “scegliere” tra i genitori.

I figli tra lealtà e tradimento

I figli spesso si trovano a dover affrontare una posizione scomoda e questo potrebbe alimentare problemi.

  • Alcuni potrebbero temere che mostrandosi affettuosi e accoglienti con il nuovo compagno di mamma (per esempio) possano tradire l’amore dell’altro genitore. Questi vissuti di lealtà, nel tempo, potrebbero impedire la formazione di un legame tra figlio e nuovo compagno.
  • I bambini potrebbero iniziare a dire bugie o comportarsi come piccoli ricattatori verso uno dei due genitori, alimentando il conflitto tra gli ex coniugi.
  • Alcuni potrebbero temere di essere abbandonati, magari osservando la complicità nella nuova coppia, da cui si sentono esclusi. Non è raro che i figli arrivino a simulare dei malesseri fisici per impedire al genitore di trascorrere del tempo fuori casa, lontano da loro.

Di certo l’arrivo di un nuovo partner rappresenta per un figlio la fine della speranza di rivedere insieme i suoi genitori, per questo è del tutto normale che la prima reazione sia di ostilità e repulsione.

Come aiutare i figli ad accettare il nuovo partner

Affrontare questa fase con pazienza è fondamentale. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Procedi gradualmente: non forzare mai il processo di conoscenza tra il nuovo partner e i figli.
  • Accogli le difficoltà dei figli: accetta che ci siano anche emozioni negative, fa parte del processo.
  • Crea momenti condivisi: organizza situazioni informali per favorire la conoscenza, senza troppe pressioni.

FAQ: Domande frequenti su come presentare il nuovo partner ai figli

Qual è il momento giusto per presentare il nuovo partner?

Ogni famiglia affronta la separazione in modo del tutto personale e le variabili sono tante. Di norma però è preferibile accertarsi che la relazione sia stabile e che i figli abbiano elaborato bene la separazione.

E se i figli non accettano il nuovo partner?

È normale che inizialmente ci sia la loro opposizione. Il nuovo partner è un estraneo che entra in famiglia. Ci vuole tempo. Tuttavia, se la situazione dovesse diventare problematica, un supporto psicologico potrebbe aiutare.

Come gestire la gelosia dell’altro genitore?

La gelosia può essere tenuta a bada mantenendo una comunicazione trasparente e limpida ed evitando che si alimentino fantasie di sostituzione con il nuovo compagno.

Posso chiedere aiuto a uno psicologo per affrontare questa fase?

Sì, un supporto psicologico in questo momento potrebbe fare la differenza. Se hai bisogno di uno Psicologo a Chieti, contattami per una consulenza personalizzata. Sono disponibile anche per consulenze psicologiche online.

Separazione e figli

Ecco altri approfondimenti utili sul tema: