La terapia di coppia è un supporto psicologico efficace per affrontare crisi di coppia, tradimenti, insoddisfazione coniugale. Ma come funziona nello specifico? Cosa succede durante una seduta? E può davvero salvare una relazione?
Cos’è la terapia di coppia e quando serve?
La Terapia di coppia è un percorso psicoterapeutico rivolto ad entrambi i partner con l’obiettivo di migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti, comprendere i bisogni di ciascun membro della coppia.
Non è detto che debba necessariamente esserci una crisi di coppia. A volte si chiede aiuto perchè si ha difficoltà nella gestione delle problematiche familiari o perchè ci sono problemi nell’intimità sessuale. In alcuni casi la richiesta arriva dopo un tradimento e non si sa bene come gestire la situazione.
Come funziona una seduta di Terapia di coppia?
Ogni percorso è unico, ma in ogni caso, le prime sedute servono per raccogliere la storia della coppia, individuare i punti critici e poi costruire insieme gli obiettivi della terapia.
La presenza di un terzo estraneo e completamente neutrale (il terapeuta), aiuta a far vedere a ciascuno dei partner i limiti da cui partire.
La psicoterapia di coppia è un lavoro di squadra e funziona solo se entrambi si assumono la responsabilità e l’impegno di mettere in discussione il proprio rapporto.
Quanto dura un percorso di terapia di coppia?
La durata di un percorso non può essere stabilita a priori, dipende dal livello di conflittualità, dal grado di tensione e dalla qualità della comunicazione. Anche la consapevolezza del problema e la volontà comune di cooperare per la risoluzione del problema, fanno la differenza.
Le sedute sono sempre a cadenza quindicinale, quindi due incontri al mese. Generalmente tra una seduta e l’altra vengono definiti compiti e riflessioni che la coppia deve portare avanti insieme o individualmente.
La Terapia di Coppia può salvare la relazione?
Nessun percorso di terapia, senza l’impegno dei pazienti, può funzionare. Motivazione, costanza e desiderio di cambiamento sono fondamentali per la riuscita del percorso.
Al termine di un percorso di terapia si possono riscoprire nuovi punti di forza, personali e della coppia. La comunicazione diventa autentica e si matura una nuova concezione del proprio rapporto. Si riescono a mostrare liberamente le proprie emozioni e scompaiono tutti quei comportamenti disfunzionali che ferivano il partner.
Attenzione però, non è detto che una terapia debba dirsi riuscita solo se la coppia torna a stare bene insieme. Può accadere che nel corso delle sedute si arrivi insieme a prendere la decisione opposta, quella di separarsi.
Anche in questo caso il percorso può essere un buon sostegno per affrontare questa scelta in maniera sana, senza coinvolgere eventuali figli e non perdendo mai di vista il rispetto per il partner.
Come scegliere il Terapeuta giusto?
- Accertatevi sempre che il professionista sia uno Psicoterapeuta specializzato in Terapia di Coppia.
- Solo gli psicoterapeuti possono effettuare sedute di psicoterapia. Counselor, coach e qualsiasi altro professionista che non sia del campo, agisce in maniera illecita ed è passibile di denuncia.
Vuoi iniziare una terapia di coppia a Chieti?
Se hai dubbi su come affrontare le difficoltà nella tua relazione, contattami:
Sul tema coppia, leggi anche: