Anche i colori rilassanti possono aiutarti a rallentare e ad eliminare lo stress quotidiano. La prima volta che mi sono dedicata allo studio di colori rilassanti per l’arredamento è coinciso con la ristrutturazione di un vecchio appartamento di famiglia da cui poi ho realizzato il mio studio professionale. Volevo creare un ambiente accogliente, caldo, che trasmettesse benessere e serenità.

L’impatto della Psicologia del Colore

I colori hanno un effetto sulla nostra psiche e possono provocare in noi delle reazioni emotive.

Sai quali sono i colori rilassanti, in grado di favorire il benessere psicofisico e ridurre lo stress? Sono i colori freddi: il viola, il verde e il blu.

  • Viola: il colore viola, nelle sue tonalità più chiare, favorisce l’equilibrio mentale e il rilassamento, ispira eleganza e benessere. Essendo una miscela di rosso e blu, se il viola è troppo acceso ci si spinge verso tonalità troppo stimolanti e si ottiene l’effetto opposto. Nelle sue tonalità più chiare si trova in molte componenti associate alla meditazione.
  • Verde: il verde invece è associato tipicamente alla salute. Non è un caso che sia il colore dominante di ospedali, marchi di prodotti biologici o progetti ambientali. Il verde richiama la tranquillità della natura, i paesaggi boschivi, il rapporto con la terra. Aiuta a tenere a bada il nervosismo e i pensieri ansiosi.
  • Blu: il blu ha un effetto sedativo e calmante sul nostro corpo. Alcuni studi hanno dimostrato la sua capacità di abbassare la temperatura del nostro organismo. Per il suo potere rilassante spesso viene utilizzato difatti per la camera da letto.

Al contrario, colori caldi quali il rosso o il giallo, possono aumentare il livello di energia ma in alcuni casi possono generare anche ansia.

Creare un Ambiente Rilassante in Casa

Rientrare a casa e sentirsi a proprio agio e coccolati, in una sorta di nido, è il primo passo per iniziare a prenderti cura di te.

Crea un tuo rifugio personale

  • Concediti almeno mezzora al giorno per fermarti e rilassarti, senza pensare agli impegni, alle difficoltà, alle scadenze. 
  • Trasforma il tuo spazio di vita in un dolce rifugio, un angolo in cui poterti ristorare e recuperare le forze. Il luogo in cui ritrovare gli affetti e conservare i tuoi ricordi.

Come utilizzare l’arredamento per ridurre lo stress

A volte basta poco per modificare delle piccole abitudini nocive e avviarsi verso il cambiamento

  • Ripulisci il tuo spazio: elimina cose superflue e che associ a momenti negativi o persone nocive.
  • Cambia la disposizione dei mobili: creare spazio consente a nuove energie di arrivare.
  • Integra elementi naturali: tutto ciò che ci ricollega alla natura aumenta il benessere e il relax.
  • Sfrutta la psicologia del colore: come abbiamo visto, la scelta dei colori per l’arredamento ha una sua specifica simbologia.

Prodotti e Risorse Consigliate

Per approfondire il tema, ecco alcuni libri utili e prodotti correlati:

Sullo stesso tema, scopri anche:

Se lo stress e l’ansia stanno compromettendo la tua qualità di vita, contattami per una consulenza. Scopri come un percorso terapeutico mirato può aiutarti a ritrovare il benessere psicofisico.