Il sesso occasionale è un tema che divide: da un lato viene vissuto come espressione di libertà, dall’altro c’è chi lo ritiene un’esperienza vuota. Ma cosa porta le persone a ricercare rapporti occasionali? E quali sono le ripercussioni dal punto di vista psicologico?

Cos’è il sesso occasionale secondo la psicologia

La psicologia ha cercato di capire cosa porta le persone a ricercare il sesso occasionale, distinguendo tra chi sceglie di avere rapporti occasionali liberamente e chi invece è spinto da bisogni emotivi più profondi.

Alla base di tutto vi è l’idea che ciascuno di noi ha della propria persona. Se non ci si ritiene persone degne d’amore, amabili, persone di cui ci si può innamorare, è difficile che ci si predisponga verso una relazione stabile e concreta.

I Rischi Psicologici delle Relazioni Occasionali

Il sesso occasionale può anche avere effetti negativi, soprattutto quando è vissuto senza consapevolezza o per colmare bisogni emotivi. Alcuni aspetti critici includono:

  • Senso di vuoto e solitudine: se ci si approccia ad un rapporto occasionale per compensare un’insicurezza, con molta probabilità si vivrà una sensazione di insoddisfazione.
  • Frustrazione e disillusione: ognuno vive il sesso in modo personale e se le aspettative non sono uguali, si resta solo con una sensazione di amarezza.
  • Giudizi e senso di colpa: alcune persone potrebbero provare senso di colpa o vergogna dopo aver sperimentato il rifiuto dell’altro.

Perché si ricorre al sesso occasionale?

Come mai alcune persone sentono il bisogno di fare sesso occasionale e hanno difficoltà ad impegnarsi in un legame stabile? 

Alla base di tutto vi è l’idea che ciascuno di noi ha della propria persona. Se non ci si ritiene persone degne d’amore, amabili, persone di cui ci si può innamorare, è difficile che ci si predisponga in attesa del principe azzurro.

Spesso il sesso occasionale diventa un’arma a doppio taglio: ci si illude di aver solo bisogno di un piacere fisico, di essere padrone del proprio corpo e dei propri pensieri, di non voler nessuna forma di legame, ma poi scatta inevitabilmente qualcosa.

Quando il giorno dopo l’altra persona non ci chiama, quando ci ritroviamo sole nella nostra quotidianità, è lì che facciamo i conti con la nostra insicurezza e con il nostro bisogno di amore. Ci si vergogna di essersi illuse, anche solo per una notte, che avremmo conquistato l’uomo di turno.

Sesso occasionale e paura dell’abbandono

In genere le donne che preferiscono avere rapporti occasionali tentano di colmare con il sesso un enorme vuoto affettivo. In questo modo però rinunciano alla possibilità di costruire un rapporto duraturo, per il timore di sentirsi rifiutate e per la paura dell’abbandono.

Un incontro rapido, usa e getta, non ha implicazioni emotive o meglio non dovrebbe averne. Spesso infatti arriva il momento di sconforto, la delusione per non essere riuscite a rinunciare davvero al proprio bisogno d’amore.

Queste insicurezze trovano origine nella nostra infanzia, nei legami con i nostri genitori, quando forse abbiamo sperimentato il primo rifiuto e ci siamo convinte di non essere mai abbastanza.

Il sesso allora è una sorta di filtro che mettiamo nell’incontro con l’altro, una maschera dietro cui nascondiamo le più profonde fragilità.

Come superare il disagio legato al sesso occasionale

In realtà quando ci sono queste dinamiche, continuare a martoriarsi dietro persone non disponibili non fa che aumentare il nostro malessere. Bisognerebbe lavorare sulle proprie paure e su quei vissuti di rifiuto per iniziare a sentirsi pienamente donne meritevoli di amore.

Solo allora l’altro non ci farà più paura e potremmo finalmente permetterci di vivere una relazione d’amore sana e gratificante.

Quando rivolgersi a un professionista

Se questo tema senti che ti procura del malessere, valuta la possibilità di chiedere aiuto allo Psicologo.

Vuoi approfondire questo argomento? Prenota una consulenza online o se stai cercando uno psicologo a Chieti puoi prendere appuntamento in studio.

Sul tema sesso e relazioni potrebbe interessarti: