Inizia a combattere l’ansia mettendo in pratica 5 strategie utili ed efficaci che ti aiuteranno a tenere a bada i tuoi pensieri, come il grounding.
Sei una persona ansiosa? Allora saprai già quanto sia difficile riuscire a calmare l’agitazione legata all’ansia. Più ti sforzi di controllare i pensieri negativi, più questi sembrano rincorrerci.
L’ansia oggi è tra i disturbi più diffusi e sembra che le donne in particolar modo tendano ad ammalarsi molto più frequentemente.
Combattere l’ansia: i falsi miti
Intorno all’ansia ruotano molte informazioni distorte: spesso c’è la convinzione che si possa uscire dall’ansia in autonomia, essendo a volte confusa con una condizione passeggera di tensione e nervosismo.
In realtà ogni disturbo d’ansia necessita di essere trattato con l’aiuto di uno psicoterapeuta, ma non è detto che sia sempre necessario ricorrere ai farmaci.
Se senti di non riuscire più a gestire la tua ansia, la scelta migliore che tu possa fare per risolvere il problema alla radice è quella di rivolgerti ad uno psicologo.
Tuttavia ci sono alcune strategie che possono esserti utili per provare a tenere a bada i sintomi dell’ansia: vediamole insieme.
5 strategie efficaci per calmare l’ansia
- Focalizzati sul presente: uno dei problemi principali delle persone ansiose è quello di preoccuparsi in maniera eccessiva per ciò che potrebbe accadere. “Cosa succederà se…?” ,”Come farò quando..?”, sono solo alcune delle domande più ricorrenti. Vivi il presente attimo per attimo e prova questo semplice esercizio di grounding: osserva quello che ti circonda, nota i colori, gli odori, i suoni, le sensazioni tattili, il sapore di qualcosa che hai appena mangiato o bevuto. Concentrati proprio sui dettagli. Questo ti aiuta a radicarti immediatamente nel presente.
- Smetti di rimuginare: non occupare tutto il tuo tempo a rimuginare su pensieri catastrofici, non ingrigire le tue giornate pensando a tutte le tragedie che potrebbero capitarti. Una delle rimuginazioni più ricorrenti: “quando mi passerà l’ansia?” non fa che alimentare ancora di più il tuo malessere.
- Non cercare i tuoi sintomi! Ogni persona ansiosa presta un’attenzione esagerata nei confronti di tutte le modificazioni del proprio corpo. Si perde tempo nel controllare la frequenza del respiro, il ritmo del battito cardiaco, ci si ferma a sentire i mutamenti impercettibili e del tutto normali che avvengono al proprio interno. Questo atteggiamento è estremamente dannoso perché porta ad amplificare i sintomi.
- Razionalizza le tue ipotesi: so che è difficile, ma se vuoi combattere l’ansia devi iniziare a cambiare atteggiamento partendo anche dai tuoi pensieri. Il tuo allarme è reale, c’è un concreto pericolo o sono semplicemente paure irrazionali ed ipotesi? Questo può aiutarti a gestire l’ansia in maniera diversa, acquisendo una visione alternativa della situazione.
- Impara a rilassarti: sono tante le opportunità per fare qualcosa di piacevole e rilassante. C’è chi ama ascoltare la musica, chi preferisce passeggiare nel parco, chi pratica sport e chi si diletta con la pittura. Hai mai provato con i mandala da colorare o con le tecniche di rilassamento? Sono ottimi rimedi per combattere l’ansia e ottenere risultati efficaci in poco tempo.
Combattere l’ansia: quando è fondamentale andare dallo Psicologo?
Le strategie appena suggerite sono soluzioni temporanee e riescono solo ad aiutarti in maniera superficiale per calmare l’agitazione. Per risolvere del tutto la tua problematica sarà necessario intraprendere una Psicoterapia Individuale. Solo così si potrà ricostruire il significato dei tuoi sintomi e capire quali situazioni stanno causando il tuo malessere.
Come Psicoterapeuta a Chieti esperta in ansia e relazioni, posso aiutarti in questo tuo momento di difficoltà. Non esitare a contattarmi per chiedere informazioni.
Potrebbe interessarti anche:
- EMDR: come funziona e perché è efficace nella cura dei Traumi
- Il Trauma: cos’è, come influisce sulle relazioni e come curarlo
- Terapia familiare a Chieti: cos’è e come funziona?
- Terapia di Coppia: cos’è, come funziona e quando può aiutarti
- Riconoscere una relazione tossica: come uscirne e guarire
- Lasciare andare: come superare il passato con coraggio